I risultati

VOLUMI DI STOCK GESTITI TRIPLICATI

OTTIMIZZAZIONE DELLA VELOCITÀ NELLA MOVIMENTAZIONE E DELLO SPAZIO A DISPOSIZIONE

COSTI DI GESTIONE RIDOTTI CON RITORNO POSITIVO
La richiesta
Di fronte all’imperativo di aumentare le prestazioni e all’impossibilità di ampliare il proprio magazzino regionale a Kalbakken (Oslo), ASKO ha puntato senza esitazione sull’automazione intralogistica. Nel 2018 si è rivolta a ITO PallPack, partner di lunga data, per l’implementazione di una prima soluzione tecnologica. Nel 2022 l’impianto è stato oggetto di un ulteriore intervento, decisivo al fine di migliorare le prestazioni: l’integrazione del sistema pallet shuttle ESMARTSHUTTLE®, progettato e brevettato da Eurofork®. “Quest’ultimo intervento è di fatto un’estensione e un potenziamento del primo sviluppo realizzato circa sei anni fa”, conferma Bent Maehre, Sales Manager di ITO PallPack. Prima dell’introduzione della soluzione pensata da ITO ed Eurofork®, pallet e contenitori da utilizzare per le spedizioni erano
stoccati a catasta e gestiti manualmente. “Tra le esigenze presentate da ASKO c’era senza dubbio l’incremento della densità di stoccaggio e l’ottimizzazione dell’utilizzo dello spazio disponibile, ma anche l’accelerazione della movimentazione di bancali e contenitori verso le baie di spedizione, con l’obiettivo di predisporre tre camion a carico completo ogni ora – spiega Bent Maehre -. La rapidità nella movimentazione è stata in effetti uno dei principali driver dell’intervento fatto con Eurofork®”.
Iscriviti e
leggi di più
Inserisci i tuoi dati per scaricare il caso studio completo