I risultati

-75% DEI CONSUMI ENERGETICI

MINIMIZZAZIONE DEGLI ERRORI DI PREPARAZIONE DELLA SPEDIZIONE

RIDUZIONE TCO (TOTAL COST OF OWNERSHIP) DEL 40%

+25% DI CAPACITÀ DI STOCCAGGIO
La richiesta
La principale richiesta del nostro cliente è stata quella di trasformare completamente e in tempi brevi la gestione delle merci, trasformando un magazzino gestito con muletti VNA in un buffer per gestire i pallet alto rotanti in entrata ed in uscita il più velocemente possibile.
La sfida era quella di dedicare circa il 12% dell’area totale di 11.150m2 del distribution center ad un buffer per alto rotanti. Gli obiettivi principali erano quattro: la massimizzazione della capacità di stoccaggio, la riduzione dei consumi energetici, l’eliminazione degli errori in fase di preparazione delle spedizioni e la riduzione del TCO.
Iscriviti e
leggi di più
Inserisci i tuoi dati per scaricare il caso studio completo